A pochi passi da piazza Vittorio Veneto, in quasi perfetta linea d’aria con Palazzo Reale, la villa della Regina attende i suoi visitatori nella quiete della collina torinese.
Villa di piacere si sarebbe detto nei giorni in cui fu realizzata (siamo intorno al 1620) per conto del Cardinal Maurizio di Savoia, terzogenito maschio del Duca Carlo Emanuele I.
La carriera ecclesiastica di Maurizio è una scelta tutta politica voluta da suo padre anche se casa Savoia è una corte ultracattolica.
La villa dopo la morte di Maurizio (4 ottobre 1657) passerà a sua moglie (e nipote) Ludovica, e dopo di lei arriverà nelle disponibilità di Anna di Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II e prima regina Savoia della storia sabauda.
Da qui il nome di villa della Regina.
Dopo di Anna di Orleans altre Regine di Sardegna avranno il piacere di abitare questo splendido palazzo modificato e rivisto da
Filippo Juvarra nella prima parte del XVIII secolo.
La sua storia vivrà momenti gloriosi ma anche drammatici come i bombardamenti della II guerra mondiale che l’hanno coinvolta
Rivivere il racconto e visitarla immersi nella quiete della collina, passeggiare nei suoi giardini e affacciarsi ai vigneti tuttora attivi e produttivi (si può acquistare in villa bottiglie della pregiatissima produzione), godere della splendida veduta di Torino che si stende ai suoi piedi è un momento di vero piacere da non perdere.
Siete un gruppo di almeno 8 persone ? un associazione?
Allora contattateci per organizzare questa visita guidata/tour esclusivamente per voi con giorni e orari dedicati.
Volete qualcosa di diverso da quanto vi proponiamo ?
Chiamateci e organizzeremo con voi il vostro tour e la vostra visita guidata dove volete voi!