Un testimone silenzioso: Il Rivellino degli Invalidi

Torino , come tante città dove il desiderio di riscoprirsi è fortemente legato al turismo e al tentativo di far crescere questo fenomeno, cerca nei suo sottosuolo una storia da raccontare, recuperando vestigia nascoste e segrete a metri e metri di profondità. Silenziose testimonianze che accendono la nostra fantasia facendoci percorrere un balzo a ritroso di secoli e secoli.
Molto bello da dire cosi ma .. Torino non è Parigi con la sua corte dei miracoli e non è Roma con le sue storie sotterranee legata alla sua storia millenaria.

Read more

Vittorio Emanuele II il Re che si fece uomo

Un antico avo di Vittorio Emanuele II (Carlo Emanuele III chiamato Carlin affettuosamente dal popolo e che fu Re di Sardegna dal 1730 al 1773) solea dire a coloro che lamentavano un certo sua distanza fin quasi affettazione verso i suoi sudditi che è da vicino che si possono notare tutti I difetti di un sovrano (e peraltro nel caso del buon Carlin in effetti i difetti c’erano fisicamente parlando..).Se questa massima fu applicata si può dire sempre in casa Savoia, è con Vittorio Emanuele II che di fatto vediamo davvero per la prima volta un Re raccontato non da pochissimi intimi e confidenti (con notizie filtrate e rivisitate per mille motivi diversi) ma da una moltitudine di personaggi dei più disparati strati sociali.

Read more

27 gennaio giorno della memoria ricordando Mafalda di Savoia

Il 27 gennaio è per l’Italia il giorno della memoria.
Nel 1945 il giorno 27 gennaio i russi entrarono nel campo di Auschwitz aprendo al mondo una pagina di orrore senza fine.
Auschwitz insieme a una serie di altri campi presenti in Polonia (Treblinka, Belzec, Sobibor a altri tristissimi nomi) costituì quello che potremmo chiamare il ciclo della morte. Luoghi dove, esattamente con lo stesso criterio con cui oggi in una fabbrica si pensa di produrre quante più automobili possibili a minor costo e minor tempo, si pensò e operò allora per sopprimere quanto più persone possibili nel minor tempo possibile e al minor costo possibile.

Read more

Palazzo Carignano: un tesoro nascosto ma non troppo

Sabato 9 Novembre mattino ore 10: un gruppetto ben nutrito di visitatori si forma davanti all’ingresso di palazzo Carignano.
Sono tutti “armati fino ai denti ” chi di ottimi smartphone, chi di macchine fotografiche che mi incutono timore e soggezione. Gli abbiamo invitati noi.
(io e Lorenzo ) per un primo tour che vorrebbe (nelle nostre speranze) unire la fotografia con il racconto del palazzo; un roba tipo “ti racconto qualcosa del cosa fotografi e ti spiego come fotografarlo“.

Read more

Andar per botteghe a Torino .. parte prima

Torino ha una sua storia particolar fatta con i locali storici che costellano il centro della città. Ovviamente primeggiano gli antichi Caffè che hanno visto passare i più illustri personaggi della nostra storia patria.

Prendete Cavour: il Conte è stato graditissimo ospite dei migliori Caffè e Ristoranti del suo tempo. Cosi forse si potrebbe fare prima a elencare I locali dove non è stato presente …

Read more