Un testimone silenzioso: Il Rivellino degli Invalidi
Torino , come tante città dove il desiderio di riscoprirsi è fortemente legato al turismo e al tentativo di far crescere questo fenomeno, cerca nei suo sottosuolo una storia da raccontare, recuperando vestigia nascoste e segrete a metri e metri di profondità. Silenziose testimonianze [...]
Vittorio Emanuele II il Re che si fece uomo
Un antico avo di Vittorio Emanuele II (Carlo Emanuele III chiamato Carlin affettuosamente dal popolo e che fu Re di Sardegna dal 1730 al 1773) solea dire a coloro che lamentavano un certo sua distanza fin quasi affettazione verso i suoi sudditi che è [...]
Il Principe Eugenio di Savoia, quando la storia non può essere cambiata
L’altra sera ho avuto il piacere di poter vedere un buon film su Maria Teresa d’Austria e le sue vicende politiche e umane. Belle ambientazioni, buona struttura (se vogliamo lasciar perdere la ricostruzione dei dialoghi immaginati con tanta ma tanta fantasia perché non potremo [...]
27 gennaio giorno della memoria ricordando Mafalda di Savoia
Il 27 gennaio è per l'Italia il giorno della memoria. Nel 1945 il giorno 27 gennaio i russi entrarono nel campo di Auschwitz aprendo al mondo una pagina di orrore senza fine. Auschwitz insieme a una serie di altri campi presenti in Polonia (Treblinka, Belzec, [...]
Andar per botteghe a Torino .. parte prima
Torino ha una sua storia particolar fatta con i locali storici che costellano il centro della città. Ovviamente primeggiano gli antichi Caffè che hanno visto passare i più illustri personaggi della nostra storia patria. Prendete Cavour: il Conte è stato graditissimo ospite dei migliori [...]
Palazzo Carignano: un tesoro nascosto ma non troppo
Sabato 9 Novembre mattino ore 10: un gruppetto ben nutrito di visitatori si forma davanti all'ingresso di palazzo Carignano. Sono tutti “armati fino ai denti ” chi di ottimi smartphone, chi di macchine fotografiche che mi incutono timore e soggezione. Gli abbiamo invitati noi. [...]
La Basilica di Superga e le tombe Reali : storie umane .. reali
Parlare della basilica di Superga e delle sue tombe parrebbe certo superfluo, essendo essa uno dei luoghi simbolo della città di Torino. Però quanti dopo aver ammirato i marmi, le allegorie e I simboli di queste tombe, quanti si soffermano per un attimo a [...]
Torino, l’Università e il suo “Elogio della follia”.
Torino, ha la sua università dal 1404 come anno di fondazione per volere di Ludovico d’Acaja (ramo cadetto degli onnipresenti Savoia) con bolla del papa Benedetto XIII che sancisce la nascita dello Studium. Farà seguito Il diploma ufficiale dell’imperatore Sigismondo nel 1412. Ora cosa [...]